Skip to content
AF5 E - Il concime fogliare che aiuta a migliorare il nutrimento della vite come indicato dai test del crea.

AF5 E è un concime fogliare a base di glicole monopropilenico farmaceutico (USP – United States Pharmacopea) e sali potassici

  • Favorisce la nutrizione della pianta migliorandone il fitness ed il benessere vegetale complessivo e lo sviluppo.
  • Aumenta la concentrazione di soluti nei succhi cellulari;
  • Mantiene la normale traslocazione degli elaborati fotosintetici anche a freddo;
  • Migliora la risposta agli stress di varia natura;
  • Perfetta miscibilità e compatibilità con tutti i prodotti utilizzati durante i normali trattamenti;
  • Favorisce una migliore persistenza ed assorbimento degli altri prodotti applicati;
  • Incolore, assente da sostanze inquinanti e non pericoloso per l’uomo e l’ambiente.

L’effetto estremamente corroborante restituito dall’applicazione del prodotto, consente alle piante di reagire agli agenti patogeni esterni. Essendo Af5 E un concime fogliare, non agisce contro i patogeni ma aiuta a rafforzare le difese immunitarie della pianta, con funzione anche di prevenzione.

Test e sperimentazione

Sono statati effettuati studi e test da parte del crea (consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agricola), vigilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (MIPAAF), su alcuni vigneti per valutarne lo stato di salute complessivo.

Le prove hanno avuto come focus il trattamento con AF5 E contro il Mal dell’ESCA, malattia molto frequente sulle viti, causata da funghi che ‘’attaccano’’ i vasi linfatici e il legno, compromettendo la traslocazione dell’acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea della pianta.

I test sono stati effettuati per quattro annate differenti, 2021, 2022, 2023 e 2024 per poter valutare l’effetto del prodotto sono stati selezionati campi già monitorati per la presenza di mal dell’esca e con una distribuzione uniforme della malattia. Il campo è stato suddiviso in due parcelle di uguale dimensione e monitorato per l’incidenza e la severità della malattia durante il corso della stagione dove:

Incidenza: quanto è diffusa la malattia nella parcella analizzata.
Severità: quanto è grave la malattia nelle piante che manifestano i sintomi.

BOLLETTINO TECNICO del 22/11/2024
Relazione
SYNECO AF5E 2021
Relazione
SYNECO AF5E 2022
Relazione
SYNECO AF5E 2023
Relazione
SYNECO AF5E 2024
Protocollo
APPLICAZIONE AF5E
Contattaci
Torna su